Una scuola per la democrazia
Blog di Gianni Marconato

-
Congedo dalla scuola
Non avevo ancora chiuso con un pensiero formale il mio lungo periodo professionale e umano di lavoro nel mondo dell’istruzione e della formazione. Voglio farlo ora e con questo ultimo e definitivo post nel mio blog professionale per segnare formalmente e ufficialmente la fine di un percorso e l’ inizio (meglio, la continuazione) di un […]
-
L’esagerata fiducia degli insegnanti nelle metodologie didattiche
In tanti anni di attività con gli insegnanti mi sono reso conto che tantissimi nutrono una fiducia, a dir poco esagerata, nelle metodologie didattiche che sono trattate in forma di teorie e di istruzioni per l’uso nei libri, nei manuali, nelle formazioni. Parlo di “fiducia” e che questa sia “esagerata” perché l’atteggiamento che vedo prevalere […]
-
La responsabilità dell’apprendimento
L’apprendimento è uno sforzo congiunto tra chi insegna e chi impara e ognuno dei due ha le sue responsabilità nel risultato finale. Se uno si tira indietro, l’altro non può fare il lavoro al posto suo Qui la discussione in Facebook https://www.facebook.com/gianni.marconato/posts/pfbid0QXvSLkNv13PqdrgUQJdrBoFjqkwHVFFESDrMV7K7ANL1iNwX33ZWFe6fy9Dg5t3Fl
-
Troppi compiti
Non so se a scuola si diano troppi compiti; certo è che uno spazio, un tempo per appropriarsi dei “contenuti” oggetto della didattica in classe è assolutamente necessario. Senza una fase di lavoro individuale in cui lo studente “porta dentro” quanto dato dall’insegnante non si ha apprendimento. Studio, esercitazione, sistematizzazione, memorizzazione, riflessione (a seconda della […]
-
Pedagogia o scienze della formazione?
La pedagogia vista come aggregazione di “scienze della formazione” ha il fine di razionalizzare ed efficientizzare il processo di apprendimento e pertanto concepisce la conoscenza come un bene materiale e il valore dello studente è dato dalla quantità di conoscenze possedute e dalla conformità ad una standard. Da quando la pedagogia ha perso il suo […]